Come sapete, da quando ho iniziato a scrivere per Mangiatori di Cervello ho anche preso l’abitudine di accompagnare ogni articolo scritto con un post qui sul blog, in cui vi racconto un po’ i retroscena della stesura. Questa volta si parla di Messico postrivoluzionario. Si parte dalla figura di Nahui Olìn, poetessa e modella del […]
donne
Manifesto Controsessuale | Sessualità, natura e cultura
Ho conosciuto Manifesto Controsessuale di Paul B. Preciado grazie a un collega blogger, FilosoficaMente, che mi ha tirato dentro questo interessante blogtour che oltre me vede coinvolti Giordano Milo, Fedabooks e Microcosmodiparole. I primi due contributi al dibattito intorno al libro di Preciado sono già online e potete trovarli qui e qui. E […]
Il viceconsole | Marguerite Duras
Oggi vi parlo de Il viceconsole, ma prima un preambolo: giusto un paio di mesi fa mi sono riavvicinata a Marguerite Duras; c’è stato un periodo della mia vita in cui è stata una delle mie scrittrici preferite, poi l’ho lasciata un po’ andare. Ma lo scorso marzo ho letto Marguerite, una biografia romanzata a […]
Toni Morrison: L’occhio più azzurro | L’odio razziale verso se stessi
Già dalle prime pagine de L’occhio più azzurro di Toni Morrison ho sentito un nonsocchè di familiare: una storia, raccontata da una bambina, che parla di persone afroamericane nell’Ohio del 1941 fa subito Il buio oltre la siepe. Ma no, sbagliato, questo libro è tutta un’altra cosa. E lo è essenzialmente per un motivo: non […]
Elizabeth ‘Lizzie’ Siddal | Quel che potremmo essere se non fossimo
Ho da poco finito di scrivere un articolo per Mangiatori di Cervello dal titolo Lizzie Siddal è una poetessa (che potete trovare a questo link) e come è ormai consuetudine, pubblico qui sul blog un post riepilogativo di tutto il materiale letto per documentarmi. In un post a parte, invece vi parlerò brevemente di due […]
La mamma cattiva | Anne Sexton e la madre di Dio
Quando voi leggerete questo post sarà domenica 12 maggio, la Festa della mamma. Il manuale delle giovani blogger vorrebbe che si scrivesse qualcosa di interessante per ciascuna festa o ricorrenza, salvo che la suddetta festa o ricorrenza non abbia legami tematici con l’argomento di cui solitamente si scrive. Ma su amaranthinemess parliamo spesso di donne, […]
La passione segreta di Margaret Atwood per i fumetti
Questo articolo, che ci svela una piccola bizzarria nella vita della pluripremiata scrittrice Margaret Atwood, è a firma di Irma Gallo ed è comparso, in spagnolo, su Literal Magazine, il 17 marzo 2019. Vorrei iniziare a tradurre articoli interessanti che ci permettano di condividere punti di vista differenti, esterni alla cultura delle nostre quattro mura. […]
I cento pozzi di Salaga di Ayesha Harruna Attah
Lo scorso 13 febbraio è uscito per Marcos y Marcos I cento pozzi di Salaga di Ayesha Harruna Attah, giovane autrice ghanese che ha già dato alle stampe altri due interessanti titoli. Un simpatico allineamento astrale interno all’agenda del blog ha voluto che il mio commento a questo libro andasse online oggi, una settimana dopo […]
La statua di Montanelli imbrattata di rosa | Il colonialismo italiano in Africa
Quando il collettivo Non una di meno l’8 marzo scorso ha gettato dell vernice rosa sulla statua di Indro Montanelli, ha riaperto una ferita che molti di noi non sapevano neppure di aver subito e di aver inferto. Quella ferita si chiama colonialismo ed è una delle pagine più brutte e vergognose della Storia d’Italia. […]
Vi racconto il mio (fugace) Bookpride 2019
Domenica scorsa io e il mio gentile consorte abbiamo trascorso un paio d’ore al Bookpride 2019, che quest’anno si è tenuto presso La fabbrica del vapore, qui a Milano. Bookpride è una fiera di editoria indipendente: c’è un aspetto più commerciale che è quello degli stand in cui si vendono i libri, e uno più […]