• LIBRI
    • Letteratura italiana
    • Letteratura internazionale
      • Letteratura inglese
      • Letteratura francese
      • Letteratura scandinava
      • Letteratura americana
      • Letteratura ispano-americana
      • Letteratura afro-americana
      • Letteratura africana
    • Generi
      • Biografia
      • Thriller
      • Saggistica
      • Poesia
      • Graphic novel
      • Teatro
  • RUBRICHE
    • Curiosità letterarie
    • Autori & personaggi
    • Libri del mese
    • Vita da blogger
  • LIFESTYLE
  • CHI SONO
  • NEWSLETTER
  • VECCHIO BLOG
  • VIDEO
Letteratura e turpiloquio amaranthinemess.it

Letteratura afro-italiana

  • Letteratura afro-italiana

Chi sta male non lo dice | Estremamente lontani dallo stereotipo

Pubblicato il 26 Aprile 202011 Maggio 2020da elena spadafora
chi sta male non lo dice antonio dikele distefano

  Quando ho finito di leggere Chi sta male non lo dice di Antonio Dikele Distefano (circa 8 ore dopo avere iniziato a leggerlo), non ero contenta. Il libro parla di due ragazzi molto giovani e dei loro tormenti – amorosi e non. Lo stile di scrittura è discutibile e i temi profondi, importanti, che […]

Leggi tutto
Ancora nessun commento
  • Letteratura afro-italiana

La linea del colore | Una specie di libertà

Pubblicato il 25 Marzo 20207 Aprile 2020da elena spadafora
la linea del colore igiaba scego

  La linea del colore di Igiaba Scego (edito Bompiani) è un mosaico. Ognuna delle storie che custodisce è una minuscola tessera guardata molto da vicino che man mano che ti allontani – man mano che leggi il libro – ti rendi conto far parte di un insieme di minuscole tessere che, giustapposte le une […]

Leggi tutto
1 commento

dove puoi trovarmi

iscriviti alla newsletter

ABOUT ME


About Me

Mi chiamo Elena e nella vita mi piace: leggere, l’autunno, Halloween, i gatti, la pioggia, i libri vecchi, i libri usati, le mostre di quadri, i film, i pomeriggi con Marco, la musica classica, gli Slipknot e i Korn, Guccini, Chagall, il vento, il mare quando non c’è casino, le gite fuori porta, il web design, la psicologia sociale, il colore viola, scrivere ascoltando Satie, il caffè americano, preparare la torta di mele.

Segui su Instagram

Articoli recenti

fra diego la matina
Fra Diego La Matina, una storia di eresia politica - 06 Nov , 2021
romanzo popolare d'appendice feuilletton
Perché leggere ancora il romanzo popolare? - 17 Ott , 2021
pedro lemebel
Chi è Pedro Lemebel - 26 Set , 2021
breve storia degli autori esclusi
Breve storia degli autori esclusi - 01 Set , 2021
la casa di leyla zulfu livaneli
La casa di Leyla di Zülfü Livaneli - 21 Lug , 2021

Categorie

  • Letteratura italiana 30
  • Books & lifestyle 24
  • Letteratura internazionale 25
  • Libri del mese 13

Privacy & co.

  • Cookie Policy
  • Privacy & Condizioni di utilizzo

TAG

#resistenzavera annie ernaux autunno biografia blog case editrici classici comprare libri donne einaudi editore estate eventi feltrinelli editore fotografia gabriel garcìa marquez guide pratiche halloween horror inverno iperborea john steinbeck libri usati marguerite duras michela murgia migrazione mitologia germanica natale neri pozza editore organizzazione libri poesia politica premio strega primavera resistenza riscrittura rizzoli saggistica sandra petrignani sicilia storia teatro thriller viaggiare virginia woolf william shakespeare
Activello Tema di Colorlib Powered by WordPress