Se d’estate prediligo la letteratura contemporanea, straniera – penso a Banana Yoshimoto o alla letteratura scandinava – d’autunno non posso fare a meno di leggere almeno un romanzo dell’Ottocento, di solito francese, americano o britannico. Ricordo ancora la prima volta che lessi Orgoglio e pregiudizio: era un lazy afternoon di una domenica autunnale, andavo ancora […]
poesia
Due poesie di Lizzie Siddal
La stessa sera in cui ho finito di scrivere il mio articolo su Mangiatori di Cervello su Lizzie Siddal, ho fatto delle storie su Instagram, in cui vi ho letto due componimenti di questa splendida poetessa. Di quell’articolo e delle cose che ho letto per prepararlo vi ho raccontato nel post che trovate a questo […]
Vladimir Majakovskij | Mi posi sulla testa un quartiere in fiamme
Scrivere di Vladimir Majakovskij e del suo suicidio è stato provante, devo ammetterlo. Tutto nasce dalla lettura di un piccolo saggio[1] in cui Trotsky parla della morte del poeta: da lì mi è venuto in mente di fare qualche ricerca e di proporre l’articolo alla redazione di Mangiatori di Cervello. Così è nato Vladimir Majakovskij: […]
Sergej Aleksandrovič Esenin | Confessioni di un teppista
In questa storia sono coinvolte tre persone: la sottoscritta, Angelo Branduardi e un poeta russo di inizio 900 di nome Sergej Aleksandrovič Esenin. Non so se questa introduzione somigli più ad una barzelletta (ci sono una siciliana, un violinista e un russo…) o a una puntata di Blunotte (ma torniamo a quella sera del 1976…) […]
Milk and honey | Vorrei che il femminismo fosse altro…
L’entusiasmo per i casi letterari e i casi letterari stessi dovrebbero mettermi in allarme. E lo fanno, purtroppo non sempre. Generalmente i groupie dei best seller mi tengono automaticamente lontana da cotanta letteratura, cosa che, mio malgrado non è successo con questo Milk and honey di Rupi Kaur. – TEMPO DI LETTURA 3 MINUTI – […]