Giusto qualche settimana fa vi ho parlato in un video dell’ondata di ragazze magnifiche, speciali, sorprendenti che ha invaso la scena editoriale da qualche anno a questa parte e di quanto mi sembra che se da un lato raccontare le storie di donne fuori dal comune possa rappresentare un’ispirazione o una conferma che i limiti […]
donne
La linea del colore | Una specie di libertà

La linea del colore di Igiaba Scego (edito Bompiani) è un mosaico. Ognuna delle storie che custodisce è una minuscola tessera guardata molto da vicino che man mano che ti allontani – man mano che leggi il libro – ti rendi conto far parte di un insieme di minuscole tessere che, giustapposte le une […]
Giorno della memoria | Il dolore e la memoria, Marguerite Duras e Liliana Segre

Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera Auschwitz. Si sapeva già dei campi, ma per la prima volta ne viene visto uno. Per la prima volta viene visto l’orrore. Spaventati per l’arrivo dei russi, i tedeschi avevano già lasciato il campo, portando con sé, nella cosiddetta Marcia della morte, i superstiti del campo. Molti […]
5 classici da leggere in autunno

Se d’estate prediligo la letteratura contemporanea, straniera – penso a Banana Yoshimoto o alla letteratura scandinava – d’autunno non posso fare a meno di leggere almeno un romanzo dell’Ottocento, di solito francese, americano o britannico. Ricordo ancora la prima volta che lessi Orgoglio e pregiudizio: era un lazy afternoon di una domenica autunnale, andavo ancora […]
Due poesie di Lizzie Siddal

La stessa sera in cui ho finito di scrivere il mio articolo su Mangiatori di Cervello su Lizzie Siddal, ho fatto delle storie su Instagram, in cui vi ho letto due componimenti di questa splendida poetessa. Di quell’articolo e delle cose che ho letto per prepararlo vi ho raccontato nel post che trovate a questo […]
Chi è la vecchia dell’aceto? | Letteratura popolare siciliana

In barba a chi sostiene che Halloween sia una festa altrui e a noi del tutto estranea, nella mia mente Halloween, la Festa dei morti, Palermo, la tradizione siciliana, sono fortemente connessi. Sarà che da quando vivo a Milano ogni anno, fra Halloween e la Festa dei Morti sono tornata a casa, giusto qualche giorno, […]
Mujeres di Pino Cacucci | Le donne e il Messico postrivoluzionario

Come sapete, da quando ho iniziato a scrivere per Mangiatori di Cervello ho anche preso l’abitudine di accompagnare ogni articolo scritto con un post qui sul blog, in cui vi racconto un po’ i retroscena della stesura. Questa volta si parla di Messico postrivoluzionario. Si parte dalla figura di Nahui Olìn, poetessa e modella del […]
Manifesto Controsessuale | Sessualità, natura e cultura

Ho conosciuto Manifesto Controsessuale di Paul B. Preciado grazie a un collega blogger, FilosoficaMente, che mi ha tirato dentro questo interessante blogtour che oltre me vede coinvolti Giordano Milo, Fedabooks e Microcosmodiparole. I primi due contributi al dibattito intorno al libro di Preciado sono già online e potete trovarli qui e qui. E […]
Il viceconsole | Marguerite Duras

Oggi vi parlo de Il viceconsole, ma prima un preambolo: giusto un paio di mesi fa mi sono riavvicinata a Marguerite Duras; c’è stato un periodo della mia vita in cui è stata una delle mie scrittrici preferite, poi l’ho lasciata un po’ andare. Ma lo scorso marzo ho letto Marguerite, una biografia romanzata a […]
Toni Morrison: L’occhio più azzurro | L’odio razziale verso se stessi

Già dalle prime pagine de L’occhio più azzurro di Toni Morrison ho sentito un nonsocchè di familiare: una storia, raccontata da una bambina, che parla di persone afroamericane nell’Ohio del 1941 fa subito Il buio oltre la siepe. Ma no, sbagliato, questo libro è tutta un’altra cosa. E lo è essenzialmente per un motivo: non […]