Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera Auschwitz. Si sapeva già dei campi, ma per la prima volta ne viene visto uno. Per la prima volta viene visto l’orrore. Spaventati per l’arrivo dei russi, i tedeschi avevano già lasciato il campo, portando con sé, nella cosiddetta Marcia della morte, i superstiti del campo. Molti […]
feltrinelli editore
Mujeres di Pino Cacucci | Le donne e il Messico postrivoluzionario
Come sapete, da quando ho iniziato a scrivere per Mangiatori di Cervello ho anche preso l’abitudine di accompagnare ogni articolo scritto con un post qui sul blog, in cui vi racconto un po’ i retroscena della stesura. Questa volta si parla di Messico postrivoluzionario. Si parte dalla figura di Nahui Olìn, poetessa e modella del […]
Leggere a scuola | I miei ricordi dell’ora di narrativa
Il periodo del ritorno a scuola è sempre stato uno dei miei preferiti dell’anno, anche dopo aver finito il liceo. Ma oggi non vi parlerò di sensazioni, di scene da film di me che rincorro leggiadra un autobus che va via, di odori di cartelle e pastelli nuovi. Oggi si parla di ciccia: i libri […]
Ricominciamo? | Benvenuto Settembre!
Bentornati lettori di amaranthinemess! Agosto è trascorso e così anche il periodo di pausa del blog: da oggi, si ricomincia. Questo post è il primo della nuova stagione: qualche piccola comunicazione di servizio, un breve riassunto di chi sono e cosa faccio (per i nuovi; anzi, benvenuti!) e infine i libri letti questa estate. Siete […]
Il viceconsole | Marguerite Duras
Oggi vi parlo de Il viceconsole, ma prima un preambolo: giusto un paio di mesi fa mi sono riavvicinata a Marguerite Duras; c’è stato un periodo della mia vita in cui è stata una delle mie scrittrici preferite, poi l’ho lasciata un po’ andare. Ma lo scorso marzo ho letto Marguerite, una biografia romanzata a […]
È sempre giusto ubbidire alle leggi? | Zagrebelsky, Thoreau, Rousseau e la disobbedienza civile
Proprio venerdì, su Instagram, abbiamo parlato di uno stupendo articolo di Gustavo Zagrebelsky comparso su La Repubblica di quel giorno (il 12 aprile, per l’appunto). Nel dirvi la mia su quanto scritto da Zagrebelsky sull’obbedienza e la disobbedienza alle leggi di uno Stato, ho citato due giganti del passato: Henry Thoreau e Jean-Jacques Rousseau (che […]
La paranza dei bambini ha vinto l’Orso d’argento a Berlino
La paranza dei bambini ha appena vinto l’Orso d’argento a Berlino, per la migliore sceneggiatura e io mi sono ritrovata a piangere, davanti lo schermo del pc. Questo lunedì avreste dovuto leggere un altro post, programmato da tempo ma di un argomento non abbastanza importante da reggere il confronto con questo: Roberto Saviano, il nostro […]
Ho comprato altri libri | Il bookhaul di inizio anno continua…
Tempo fa, quando bazzicavo il mondo delle beauty blogger e youtuber ricordo c’era, perennemente accesa, la querelle sugli accumuli e gli sprechi di prodotti di bellezza. La questione non mi ha mai fatto infervorare più di tanto: se uno ha un hobby, quello è, se mi do al modellismo non è che compro un modellino […]
Tina Modotti attraverso gli occhi di Pino Cacucci
Questa settimana su Mangiatori di cervello scrivo di Tina Modotti, celebre fotografa friulana di inizio Novecento, a partire dalla descrizione che ne ha fatto Pino Cacucci nel suo Tina (Feltrinelli, 2013). Dalla biografia di Cacucci emerge che due cose, nella vita, l’hanno appassionata e insieme svuotata di ogni energia: la fotografia e la lotta politica. […]
Il dolore non uccide | Mi sa che fuori è primavera, Concita De Gregorio
Quando ho pensato a cosa dire nel video in cui avrei parlato di questo libro ero sicura al 100% che il discorso che volevo portare avanti non sarebbe stato facile, né da fare, né da far capire. Mi sa che fuori è primavera di Concita De Gregorio (edito Feltrinelli) è un libro che parla di una […]