Il 17 marzo 1658, a Palermo, un uomo viene ucciso sul rogo: si tratta di Fra Diego La Matina, frate agostiniano, animo ribelle e irrequieto, noto all’Inquisizione palermitana sin dalla sua prima giovinezza, muore bruciato vivo sulla piana di Sant’Erasmo all’eta di 36 anni. Ho approfondito la sua storia attraverso due testi: il primo, di […]
Perché leggere ancora il romanzo popolare?

Col pretesto di Halloween e della voglia di fare letture cupe e oscure, ho rispolverato il buon vecchio romanzo popolare e d’appendice, che molti potrebbero trovare anacronistico, ormai passato, ormai esaurito. L’interesse di studiosi come Eco, Gramsci e andando ancora più indietro Marx ed Engels verso il romanzo popolare ci dà qualche indizio sul fatto […]
Chi è Pedro Lemebel

Scrivere di Lemebel è difficile. Tutto quello che ho sempre fatto per scrivere di altri autori per lui diventa inutile. Potrei dirvi dove è nato e da chi, cosa ha studiato, quel è il suo contesto storico, ma ancora, non vi starei dicendo abbastanza di lui. Pedro Lemebel è un autore cileno, è vissuto fra […]
Breve storia degli autori esclusi

La tradizione di madre e figlia Mess prevede che almeno una volta l’anno si vada in libreria a fare incetta di libri. Vivere in due città diverse ha reso un po’ difficile continuare la tradizione, ma ci organizziamo come possiamo, come quest’estate, quando mamma Mess è venuta qui a Sesto a trovarmi e abbiamo dedicato […]
La casa di Leyla di Zülfü Livaneli

Nel primo post Instagram che ho dedicato a La casa di Leyla di Zülfü Livaneli (Casa Editrice Altano) scrivevo: Dov’è casa? Viene da chiedersi. O forse: cosa è casa? Una cultura, un tempo, una visione del mondo? E in effetti all’interno de La casa di Leyla l’idea di casa e il suo significato profondo sono […]
Art for Oceans | Il mare, l’ispirazione, la sostenibilità

Scriveva Melville: È un modo che ho io di cacciare la malinconia e regolare la circolazione. Ogni volta che m’accorgo di atteggiare le labbra al torvo, ogni volta che nell’anima mi scende come un novembre umido e piovigginoso, ogni volta che mi accorgo di fermarmi involontariamente dinanzi alle agenzie di pompe funebri […]
Le donne e la letteratura nella Resistenza partigiana

Da un po’ di tempo ho iniziato a raccogliere tutto ciò mi passi a tiro sul rapporto fra donne, Resistenza e letteratura. Da questa raccolta un po’ scomposta e senza scopo è scaturita un’idea, una piccola rubrica di quelle alla amaranthinemess che sai quando iniziano e non sai quando finiscono, che sai che ci sono […]
Questa socialità che ci spacciano per necessaria

Ogni sera i tg ci raccontano di ragazzi psicologicamente distrutti dalla pandemia. È la mancanza di socializzazione, dicono, la lontananza dai compagni di classe. È orribile ed è triste che tanti adolescenti vivano un simile disagio psicologico, questa è la necessaria premessa a quanto sto per scrivere, ma percepisco una strana schizofrenia mediatica nel dare […]
Black History Month: due punti di vista (opposti)

Sino allo scorso anno non avevo mai sentito parlare di Black History Month qui in Italia (ma negli Stati Uniti se ne discute dal 1915). Il Black History Month è un mese di celebrazione (diffuso, appunto, per lo più negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e da relativamente poco tempo in Canada) dell’importanza delle persone […]
Una Modesta proposta di Jonathan Swift e la Questione Irlandese

Quando nel 1729 Jonathan Swift scrive il suo pamphlet satirico Una Modesta Proposta, risponde ad un’esigenza ben precisa: quella di parlare della cosiddetta Questione Irlandese. La satira lo aiuta a deformare il problema, ingigantirlo, renderlo macabro, di cattivo gusto, indicibile. Tuttavia è proprio in questo modo che ne svela l’indicibilità reale, quella che va ben […]