Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera Auschwitz. Si sapeva già dei campi, ma per la prima volta ne viene visto uno. Per la prima volta viene visto l’orrore. Spaventati per l’arrivo dei russi, i tedeschi avevano già lasciato il campo, portando con sé, nella cosiddetta Marcia della morte, i superstiti del campo. Molti […]
storia
#ResistenzaVera | Il commissario Kim de “Il sentiero dei nidi di ragno”

Due settimane fa è iniziata la rassegna di letteratura italiana su fascismo, antifascismo e Resistenza di amaranthinemess.it. Per leggere il primo post introduttivo potete cliccare qui. Quello di oggi è il primo appuntamento di questo percorso che toccherà Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino, Cronache di poveri amanti di Pratolini, La luna […]
#ResistenzaVera | Una rassegna di letteratura italiana

I miei lettori più affezionati (soprattutto chi di voi segue le mie storie su Instagram) sapranno che lo scorso dicembre si è aperto per me con un esame universitario che ho amato moltissimo: Letteratura italiana otto-novecentesca. Vi ho ampiamente raccontato delle mie peripezie e del rocambolesco esame sostenuto (e dell’insoddisfazione, e della rabbia). Adesso […]
Chi è la vecchia dell’aceto? | Letteratura popolare siciliana

In barba a chi sostiene che Halloween sia una festa altrui e a noi del tutto estranea, nella mia mente Halloween, la Festa dei morti, Palermo, la tradizione siciliana, sono fortemente connessi. Sarà che da quando vivo a Milano ogni anno, fra Halloween e la Festa dei Morti sono tornata a casa, giusto qualche giorno, […]
Chi sono i curdi? | Lingua e letteratura curde

In questi giorni ci passano sotto gli occhi immagini e notizie che ci parlano di un popolo, quello curdo e dell’attacco che sta subendo da parte dei Turchi. Ma chi sono i curdi? Chi è questo popolo antichissimo che da sempre lotta per la sua indipendenza? Ho deciso di dedicare molto spazio, in […]
L’Europa non è bruciata, è morta annegata giù dai barconi (cit. Mauro Biani)

All’indomani di una lunga giornata di polemiche se quella di Notre Dame sia stata o non sia stata una tragedia, mi risuona in testa una domanda, posta da un mio collega blogger, persona che stimo molto e le cui parole pacate e puntuali mi hanno molto aiutata ad elaborare il mio pensiero chiassoso e arrabbiato […]
È sempre giusto ubbidire alle leggi? | Zagrebelsky, Thoreau, Rousseau e la disobbedienza civile

Proprio venerdì, su Instagram, abbiamo parlato di uno stupendo articolo di Gustavo Zagrebelsky comparso su La Repubblica di quel giorno (il 12 aprile, per l’appunto). Nel dirvi la mia su quanto scritto da Zagrebelsky sull’obbedienza e la disobbedienza alle leggi di uno Stato, ho citato due giganti del passato: Henry Thoreau e Jean-Jacques Rousseau (che […]
Vladimir Majakovskij | Mi posi sulla testa un quartiere in fiamme

Scrivere di Vladimir Majakovskij e del suo suicidio è stato provante, devo ammetterlo. Tutto nasce dalla lettura di un piccolo saggio[1] in cui Trotsky parla della morte del poeta: da lì mi è venuto in mente di fare qualche ricerca e di proporre l’articolo alla redazione di Mangiatori di Cervello. Così è nato Vladimir Majakovskij: […]
Il fascismo eterno di Umberto Eco | Il fascismo oggi

Ho letto Il fascismo eterno di Umberto Eco ormai qualche mese fa, durante l’estate. Ho preso molti appunti mentre lo leggevo, appunti che sono rimasti intonsi fino a ieri quando tre accadimenti mi hanno fatto capire che era il momento di buttare giù due righe e parlarvi di questo libro drammatico e terrificante. Le ragioni […]
Breviario del rivoluzionario da giovane | Quella nostagia un po’ incazzata per gli anni ’70

Mi sento un po’ figlia anch’io degli anni ’70, non perché sia nata in quegli anni, ma perché sono figlia di chi quegli anni li ha vissuti da adolescente. E ho sempre vissuto l’adorazione degli anni ’70 e il rimpianto, il racconto di Berlinguer segretario del Partito e Saragat Presidente della Repubblica, poi la parentesi […]