Scrivere di Vladimir Majakovskij e del suo suicidio è stato provante, devo ammetterlo. Tutto nasce dalla lettura di un piccolo saggio[1] in cui Trotsky parla della morte del poeta: da lì mi è venuto in mente di fare qualche ricerca e di proporre l’articolo alla redazione di Mangiatori di Cervello. Così è nato Vladimir Majakovskij: […]
politica
La paranza dei bambini ha vinto l’Orso d’argento a Berlino

La paranza dei bambini ha appena vinto l’Orso d’argento a Berlino, per la migliore sceneggiatura e io mi sono ritrovata a piangere, davanti lo schermo del pc. Questo lunedì avreste dovuto leggere un altro post, programmato da tempo ma di un argomento non abbastanza importante da reggere il confronto con questo: Roberto Saviano, il nostro […]
Uomini e topi di John Steinbeck

Nella decisione di iniziare il 2019 leggendo Uomini e topi di John Steinbeck c’è della patetica ritualità, lo ammetto. Ho iniziato il 2018 in bellezza con L’inverno del nostro scontento (di cui vi ho parlato in questo post) e quest’anno ho voluto ritualizzare la cosa e ricominciare da Steinbeck. Certo, prima o poi i libri […]
Tina Modotti attraverso gli occhi di Pino Cacucci

Questa settimana su Mangiatori di cervello scrivo di Tina Modotti, celebre fotografa friulana di inizio Novecento, a partire dalla descrizione che ne ha fatto Pino Cacucci nel suo Tina (Feltrinelli, 2013). Dalla biografia di Cacucci emerge che due cose, nella vita, l’hanno appassionata e insieme svuotata di ogni energia: la fotografia e la lotta politica. […]
Naufraghi senza volto | E se tuo fratello fosse morto in mare?

Cosa faresti se tuo fratello due settimane fa avesse lasciato il vostro paese d’origine e da allora non avessi più avuto sue notizie? Andresti a cercarlo, ecco cosa faresti. Il problema più grande è che questo, noi, non ce lo chiediamo mai. Stiamo lì inebetiti a fissare gli schermi dei nostri televisori, ci dicono “Oggi […]
Istruzioni per diventare fascisti | Cosa non è chiaro?

Giunta all’ultima pagina di Istruzioni per diventare fascisti di Michela Murgia edito Einaudi, la domanda che sorge spontanea è: cos’è che non hanno capito? So che risulterà estremamente indisponente, saccente e soprattutto antidemocratico ma credo profondamente che chi critica aspramente questo libro non abbia potuto o voluto comprenderlo veramente. Ci tenevo molto a inaugurare questo […]
Il femminismo pop uccide il femminismo?

Qualche tempo fa mi aggiravo per l’internet e mi sono imbattuta in un articolo di Bossy, a firma di Elisa Sanguineti, dal titolo Perché il femminismo deve ancora essere chiamato femminismo. L’ho letto e l’ho commentato, e quel commento, che vi riporto qui sotto, mi ha fatto capire che forse avrei potuto spendere anch’io, nel mio piccolo, due parole […]
Perché comprare i giornali di carta?

Mi avete chiesto un po’ di volte attraverso i social perché comprare i giornali di carta e io ho sempre risposto alle singole domande ma penso sia cosa buona e giusta mettere tutto insieme in un bel post. Ed è cosa buona e giusta, sia perché lo è di suo, sia perché stiamo vivendo un […]
Il fascismo eterno di Umberto Eco | Il fascismo oggi

Ho letto Il fascismo eterno di Umberto Eco ormai qualche mese fa, durante l’estate. Ho preso molti appunti mentre lo leggevo, appunti che sono rimasti intonsi fino a ieri quando tre accadimenti mi hanno fatto capire che era il momento di buttare giù due righe e parlarvi di questo libro drammatico e terrificante. Le ragioni […]
Breviario del rivoluzionario da giovane | Quella nostagia un po’ incazzata per gli anni ’70

Mi sento un po’ figlia anch’io degli anni ’70, non perché sia nata in quegli anni, ma perché sono figlia di chi quegli anni li ha vissuti da adolescente. E ho sempre vissuto l’adorazione degli anni ’70 e il rimpianto, il racconto di Berlinguer segretario del Partito e Saragat Presidente della Repubblica, poi la parentesi […]