Rispondere alla domanda Cosa sono gli Studi Culturali risulta particolarmente difficile per la natura stessa della disciplina che sfugge alla verticalità e alla settorialità e si configura più come uno studio fluido, senza confini fissi, del rapporto che intercorre fra la cultura e i sistemi di potere. Proporsi di studiare il rapporto che la cultura […]
politica
Peppino è morto, noi abbiamo scarcerato i boss

Il 9 maggio 1978 viene ritrovato il corpo senza vita di Peppino Impastato. Lo ha ucciso la mafia, a Cinisi, provincia di Palermo. Ed è buffo come proprio in questi giorni si stia tornando a parlare proprio di mafia, per un piccolo contrattempo avvenuto fra Ministero di Giustizia e Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. […]
Chi sta male non lo dice | Estremamente lontani dallo stereotipo

Quando ho finito di leggere Chi sta male non lo dice di Antonio Dikele Distefano (circa 8 ore dopo avere iniziato a leggerlo), non ero contenta. Il libro parla di due ragazzi molto giovani e dei loro tormenti – amorosi e non. Lo stile di scrittura è discutibile e i temi profondi, importanti, che […]
#ResistenzaVera |”La luna e i falò”: Morte di Santina

Alla fine del quarto appuntamento con la rassegna di letteratura italiana su fascismo, antifascismo e Resistenza, ci eravamo lasciati con una domanda su Santina e la sua famiglia: che fine hanno fatto? Santina e la sua famiglia sono i proprietari del secondo posto in cui lavora il nostro protagonista, Anguilla: la proprietà si chiama […]
La linea del colore | Una specie di libertà

La linea del colore di Igiaba Scego (edito Bompiani) è un mosaico. Ognuna delle storie che custodisce è una minuscola tessera guardata molto da vicino che man mano che ti allontani – man mano che leggi il libro – ti rendi conto far parte di un insieme di minuscole tessere che, giustapposte le une […]
#ResistenzaVera |”La luna e i falò”, Pavese: un’introduzione

Quando abbiamo parlato della prima opera della rassegna, Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino, il personaggio del commissario Kim ci aveva fornito un’interessante chiave di lettura per capire quale fosse la differenza sostanziale fra fascisti e partigiani: i primi combattevano per perpetrare il male, i secondi per sconfiggerlo. Portando i concetti di […]
Corona virus e studenti non frequentanti | (Forse) abbiamo scoperto l’università 2.0

Lungi da me voler diffondere dell’ottuso ottimismo: il Corona virus è una cosa seria e non c’è assolutamente nulla da sdrammatizzare, dobbiamo solo seguire le indicazioni di chi ci guida e non farci prendere dal panico. In questo post vorrei tuttavia parlarvi di un effetto positivo (vogliamo chiamarlo così?) di questo periodo di isolamento […]
#ResistenzaVera | Osvaldo, il Livore e la Vendetta

Due settimane fa ci eravamo lasciati con il secondo appuntamento della rassegna di Letteratura italiana su fascismo, antifascismo e Resistenza e con Osvaldo che prometteva al suo superiore che avrebbe fatto di tutto per dimostrare che il suo intento fosse senza ombra di dubbio quello di seguire il fascismo comunque, ovunque, contro chiunque. Per capire […]
#ResistenzaVera | Osvaldo diventa fascista – “Cronache di poveri amanti”

Ci siamo lasciati due settimane fa con Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino e il commissario Kim che rifletteva sulla differenza fra fascisti e partigiani. Ma cosa determina la decisione di diventare l’uno o l’altro? Oggi parliamo di Osvaldo, personaggio di Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini: […]
Giorno della memoria | Il dolore e la memoria, Marguerite Duras e Liliana Segre

Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera Auschwitz. Si sapeva già dei campi, ma per la prima volta ne viene visto uno. Per la prima volta viene visto l’orrore. Spaventati per l’arrivo dei russi, i tedeschi avevano già lasciato il campo, portando con sé, nella cosiddetta Marcia della morte, i superstiti del campo. Molti […]