Due settimane fa è iniziata la rassegna di letteratura italiana su fascismo, antifascismo e Resistenza di amaranthinemess.it. Per leggere il primo post introduttivo potete cliccare qui. Quello di oggi è il primo appuntamento di questo percorso che toccherà Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino, Cronache di poveri amanti di Pratolini, La luna […]
politica
#ResistenzaVera | Una rassegna di letteratura italiana

I miei lettori più affezionati (soprattutto chi di voi segue le mie storie su Instagram) sapranno che lo scorso dicembre si è aperto per me con un esame universitario che ho amato moltissimo: Letteratura italiana otto-novecentesca. Vi ho ampiamente raccontato delle mie peripezie e del rocambolesco esame sostenuto (e dell’insoddisfazione, e della rabbia). Adesso […]
Perché non mi sento una sardina (anche se quello che fanno le sardine mi piace molto)

In questo mio ultimo mese di latitanza causa sessione d’esami sono successe un po’ di cose e io sono sempre molto felice di trovare i vostri messaggi in direct, su Instagram, in cui mi chiedete cosa ne pensi. Fra le tante cose di cui avremmo potuto parlare, una di quelle che mi tocca più da […]
Chi sono i curdi? | Lingua e letteratura curde

In questi giorni ci passano sotto gli occhi immagini e notizie che ci parlano di un popolo, quello curdo e dell’attacco che sta subendo da parte dei Turchi. Ma chi sono i curdi? Chi è questo popolo antichissimo che da sempre lotta per la sua indipendenza? Ho deciso di dedicare molto spazio, in […]
Manifesto Controsessuale | Sessualità, natura e cultura

Ho conosciuto Manifesto Controsessuale di Paul B. Preciado grazie a un collega blogger, FilosoficaMente, che mi ha tirato dentro questo interessante blogtour che oltre me vede coinvolti Giordano Milo, Fedabooks e Microcosmodiparole. I primi due contributi al dibattito intorno al libro di Preciado sono già online e potete trovarli qui e qui. E […]
Toni Morrison: L’occhio più azzurro | L’odio razziale verso se stessi

Già dalle prime pagine de L’occhio più azzurro di Toni Morrison ho sentito un nonsocchè di familiare: una storia, raccontata da una bambina, che parla di persone afroamericane nell’Ohio del 1941 fa subito Il buio oltre la siepe. Ma no, sbagliato, questo libro è tutta un’altra cosa. E lo è essenzialmente per un motivo: non […]
L’Europa non è bruciata, è morta annegata giù dai barconi (cit. Mauro Biani)

All’indomani di una lunga giornata di polemiche se quella di Notre Dame sia stata o non sia stata una tragedia, mi risuona in testa una domanda, posta da un mio collega blogger, persona che stimo molto e le cui parole pacate e puntuali mi hanno molto aiutata ad elaborare il mio pensiero chiassoso e arrabbiato […]
È sempre giusto ubbidire alle leggi? | Zagrebelsky, Thoreau, Rousseau e la disobbedienza civile

Proprio venerdì, su Instagram, abbiamo parlato di uno stupendo articolo di Gustavo Zagrebelsky comparso su La Repubblica di quel giorno (il 12 aprile, per l’appunto). Nel dirvi la mia su quanto scritto da Zagrebelsky sull’obbedienza e la disobbedienza alle leggi di uno Stato, ho citato due giganti del passato: Henry Thoreau e Jean-Jacques Rousseau (che […]
La guerra fra poveri alla quale Simone ha deciso di non partecipare

Lo scorso 2 aprile un gruppo di 70 persone di etnia rom viene trasferito presso un centro di accoglienza del quartiere Torre Maura, periferia di Roma. La popolazione insorge, gli abitanti di Torre Maura quei rom, lì, non ce li vogliono neanche morti. Nella protesta un carico di pane, destinato alla struttura di accoglienza, viene […]
La statua di Montanelli imbrattata di rosa | Il colonialismo italiano in Africa

Quando il collettivo Non una di meno l’8 marzo scorso ha gettato dell vernice rosa sulla statua di Indro Montanelli, ha riaperto una ferita che molti di noi non sapevano neppure di aver subito e di aver inferto. Quella ferita si chiama colonialismo ed è una delle pagine più brutte e vergognose della Storia d’Italia. […]