I miei lettori più affezionati (soprattutto chi di voi segue le mie storie su Instagram) sapranno che lo scorso dicembre si è aperto per me con un esame universitario che ho amato moltissimo: Letteratura italiana otto-novecentesca. Vi ho ampiamente raccontato delle mie peripezie e del rocambolesco esame sostenuto (e dell’insoddisfazione, e della rabbia). Adesso […]
Perché non mi sento una sardina (anche se quello che fanno le sardine mi piace molto)

In questo mio ultimo mese di latitanza causa sessione d’esami sono successe un po’ di cose e io sono sempre molto felice di trovare i vostri messaggi in direct, su Instagram, in cui mi chiedete cosa ne pensi. Fra le tante cose di cui avremmo potuto parlare, una di quelle che mi tocca più da […]
5 classici da leggere in autunno

Se d’estate prediligo la letteratura contemporanea, straniera – penso a Banana Yoshimoto o alla letteratura scandinava – d’autunno non posso fare a meno di leggere almeno un romanzo dell’Ottocento, di solito francese, americano o britannico. Ricordo ancora la prima volta che lessi Orgoglio e pregiudizio: era un lazy afternoon di una domenica autunnale, andavo ancora […]
Due poesie di Lizzie Siddal

La stessa sera in cui ho finito di scrivere il mio articolo su Mangiatori di Cervello su Lizzie Siddal, ho fatto delle storie su Instagram, in cui vi ho letto due componimenti di questa splendida poetessa. Di quell’articolo e delle cose che ho letto per prepararlo vi ho raccontato nel post che trovate a questo […]
Chi è la vecchia dell’aceto? | Letteratura popolare siciliana

In barba a chi sostiene che Halloween sia una festa altrui e a noi del tutto estranea, nella mia mente Halloween, la Festa dei morti, Palermo, la tradizione siciliana, sono fortemente connessi. Sarà che da quando vivo a Milano ogni anno, fra Halloween e la Festa dei Morti sono tornata a casa, giusto qualche giorno, […]
La ragazza del lago di Karin Fossum

In una piccola cittadina norvegese – set privilegiato dalla Fossum – una bimba di sei anni scompare e le forze dell’ordine si mobilitano per riuscire a trovarla. Ma le indagini dell’ispettore Sejer prendono una piega inaspettata: durante le ricerche della bimba, viene ritrovata morta una giovane donna, nuda sulla sponda del lago e nessuno sembra […]
Che libri leggere per Halloween? | 5 libri che non fanno paura

Che libri leggere per Halloween? è una domanda che vi siete posti se, come me, siete molto fissati con le atmosfere e gli umori del momento. Se è Halloween, scusate, ma voglio leggere qualcosa che mi piombi al 100% in quell’atmosfera un po’ lugubre un po’ cozy che fa di questo periodo dell’anno il mio […]
Chi sono i curdi? | Lingua e letteratura curde

In questi giorni ci passano sotto gli occhi immagini e notizie che ci parlano di un popolo, quello curdo e dell’attacco che sta subendo da parte dei Turchi. Ma chi sono i curdi? Chi è questo popolo antichissimo che da sempre lotta per la sua indipendenza? Ho deciso di dedicare molto spazio, in […]
Omicidio a Whitehall | Un serial killer nella Londra vittoriana

Di solito non do spazio ai libri che non trovo significativi. Lo scopo di questo blog è principalmente quello di parlare di letteratura (che, ci tengo sempre a precisare bene, è cosa ben diversa dal parlare di libri tout court) e i libri mal scritti e mal pensati, con buona certezza, non faranno la storia […]
Mujeres di Pino Cacucci | Le donne e il Messico postrivoluzionario

Come sapete, da quando ho iniziato a scrivere per Mangiatori di Cervello ho anche preso l’abitudine di accompagnare ogni articolo scritto con un post qui sul blog, in cui vi racconto un po’ i retroscena della stesura. Questa volta si parla di Messico postrivoluzionario. Si parte dalla figura di Nahui Olìn, poetessa e modella del […]