Il periodo del ritorno a scuola è sempre stato uno dei miei preferiti dell’anno, anche dopo aver finito il liceo. Ma oggi non vi parlerò di sensazioni, di scene da film di me che rincorro leggiadra un autobus che va via, di odori di cartelle e pastelli nuovi. Oggi si parla di ciccia: i libri […]
Manifesto Controsessuale | Sessualità, natura e cultura

Ho conosciuto Manifesto Controsessuale di Paul B. Preciado grazie a un collega blogger, FilosoficaMente, che mi ha tirato dentro questo interessante blogtour che oltre me vede coinvolti Giordano Milo, Fedabooks e Microcosmodiparole. I primi due contributi al dibattito intorno al libro di Preciado sono già online e potete trovarli qui e qui. E […]
Ricominciamo? | Benvenuto Settembre!

Bentornati lettori di amaranthinemess! Agosto è trascorso e così anche il periodo di pausa del blog: da oggi, si ricomincia. Questo post è il primo della nuova stagione: qualche piccola comunicazione di servizio, un breve riassunto di chi sono e cosa faccio (per i nuovi; anzi, benvenuti!) e infine i libri letti questa estate. Siete […]
Ultimi libri letti e saluti di buona estate

Luglio è stato un mese molto produttivo dal punto di vista delle mie letture: il nuovo metodo, di cui vi ho raccontato nel post sulla lettura lenta, mi ha aiutato a portare a casa ben 5 letture già concluse e 2 ancora in corso mentre vi scrivo. Fra le letture di questo mese c’è un […]
La lettura lenta e i suoi benefici

Sono sempre stata una lettrice monogama, nel senso che il mio standard di lettura è sempre stato uno alla volta. Da pochissimo tempo, invece, ho scoperto le gioie della lettura lenta, una lettura poligama, per l’esattezza leggo un libro fisicamente più leggero di giorno (così che sia più facile portarlo in giro in borsa o […]
Stampare le foto con Cheerz | Vi racconto la mia esperienza

Le foto mi piacciono molto. Che siano di quelle ingiallite, di quelle super lucide anni 80, o ancora quelle vecchie vecchie stampate sul cartoncino con i bordi ondulati, mi piace raccoglierle, curarle, incorniciarle. Ve lo racconto perché ho avuto l’opportunità di stampare le mie foto con Cheerz, foto che avevo sul pc e sul telefono: […]
Il viceconsole | Marguerite Duras

Oggi vi parlo de Il viceconsole, ma prima un preambolo: giusto un paio di mesi fa mi sono riavvicinata a Marguerite Duras; c’è stato un periodo della mia vita in cui è stata una delle mie scrittrici preferite, poi l’ho lasciata un po’ andare. Ma lo scorso marzo ho letto Marguerite, una biografia romanzata a […]
Toni Morrison: L’occhio più azzurro | L’odio razziale verso se stessi

Già dalle prime pagine de L’occhio più azzurro di Toni Morrison ho sentito un nonsocchè di familiare: una storia, raccontata da una bambina, che parla di persone afroamericane nell’Ohio del 1941 fa subito Il buio oltre la siepe. Ma no, sbagliato, questo libro è tutta un’altra cosa. E lo è essenzialmente per un motivo: non […]
Elizabeth ‘Lizzie’ Siddal | Quel che potremmo essere se non fossimo

Ho da poco finito di scrivere un articolo per Mangiatori di Cervello dal titolo Lizzie Siddal è una poetessa (che potete trovare a questo link) e come è ormai consuetudine, pubblico qui sul blog un post riepilogativo di tutto il materiale letto per documentarmi. In un post a parte, invece vi parlerò brevemente di due […]
La Tempesta di Shakespeare al Teatro Piccolo

Mercoledì scorso, io e il mio consorte, siamo stati al Piccolo a vedere La Tempesta. Tutto è iniziato la settimana prima, quando mi trovavo in metro a Milano e ho visto la locandina che diceva: adattamento di Roberto Andò e Nadia Fusini. Del mio essere groupie di Nadia Fusini vi ho già abbondantemente parlato (soprattutto […]